La durata di una protesi di ginocchio: materiali innovativi e aspettative a lungo termine
Una delle domande più frequenti che i pazienti pongono è: “Quanto dura una protesi di ginocchio?”
È una domanda più che legittima, soprattutto per chi affronta un intervento in età relativamente giovane o ha uno stile di vita attivo. In questo articolo analizziamo quali fattori influenzano la durata della protesi, quali materiali vengono utilizzati oggi, e quali sono le aspettative realistiche a lungo termine.
- Quanto dura in media una protesi di ginocchio?
Le protesi di ginocchio moderne durano frequentemente tra i 15 e i 25 anni.
La durata è influenzata da:
- Qualità dei materiali utilizzati
- Tecnica chirurgica (e precisione dell’impianto)
- Livello di attività del paziente
- Peso corporeo e stile di vita
- Eventuali complicanze (infezioni, traumi, mobilizzazioni )
- Materiali innovativi e tecnologia avanzata
Le protesi oggi sono realizzate con materiali di ultima generazione, studiati per garantire durata, compatibilità biologica e riduzione dell’usura:
- Leghe di titanio: leggere, resistenti e ben tollerate dal corpo
- Cromo-cobalto: molto durevoli, ideali per le superfici articolari
- Polietilene ad alta densità: usato come inserto tra femore e tibia, ora con trattamenti anti-ossidativi per durare di più
- Materiali anallergici e rivestimenti avanzati: sempre più presenti nelle protesi di nuova generazione
👉 Questi materiali permettono la realizzazione di un’articolazione con un’usura più lenta nel tempo.
- Come aumentare la durata dell’impianto?
Il paziente ha un ruolo attivo nella longevità della protesi. Alcuni consigli chiave:
- Mantenere un peso corporeo adeguato
- Fare attività fisica regolare ma non traumatica
- Evitare sport da contatto o ad alto impatto
- Eseguire controlli periodici dal chirurgo
- Seguire le indicazioni riabilitative senza improvvisare
✅ Una protesi ben curata può superare le aspettative iniziali e garantire decenni di stabilità e mobilità.
- E se si dovesse “rifare”?
Nel caso in cui, dopo molti anni, la protesi dovesse logorarsi o mobilizzarsi, è possibile eseguire un intervento di revisione, in cui l’impianto viene sostituito in parte o totalmente.
Grazie ai progressi tecnici, anche questi interventi sono oggi più sicuri, precisi e programmabili con strumenti e impianti eccellenti e una precisa pianificazione.
Conclusione
La durata di una protesi di ginocchio non è scritta in anticipo: dipende da materiali, chirurgia, e soprattutto da come viene “vissuta”.
Oggi, grazie all’innovazione tecnologica, ai materiali avanzati e a un approccio sempre più personalizzato, è possibile garantire performance eccellenti a lungo termine.
👉 Una protesi ben scelta e ben curata può accompagnarti per decenni, con stabilità, comfort e libertà di movimento.