Protesi di ginocchio e sport: quali attività si possono riprendere e quali evitare
Dopo un intervento di protesi al ginocchio, molti pazienti si chiedono: “Potrò tornare a fare sport?”
La risposta è sì — ma con alcune indicazioni e limitazioni.
L’obiettivo della protesi non è solo eliminare il dolore, ma restituire autonomia e qualità di vita, compresa un’attività fisica regolare. Tuttavia, non tutti gli sport sono consigliabili per una persona con con una protesi articolare. Vediamo quindi quali sono le attività consigliate, quelle da evitare e come rientrare in sicurezza nel mondo del movimento.
- Perché lo sport fa bene dopo una protesi
L’attività fisica moderata, praticata con costanza e correttezza:
- Migliora la forza muscolare e la coordinazione
- Aiuta a mantenere il peso forma (fondamentale per la durata della protesi)
- Previene rigidità articolare e favorisce il benessere generale
- Riduce ansia, stress e migliora l’umore
💡 Il movimento, se ben gestito, protegge l’impianto protesico, non lo danneggia.
- Quando si può ricominciare a muoversi
Nella maggior parte dei casi:
- Dopo 2 mesi si può riprendere camminate regolari
- Dopo 3 mesi si può tornare a nuotare o pedalare con costanza
- Dopo 4–6 mesi, con l’ok del chirurgo, si può valutare attività sportive leggere
⚠️ Ogni paziente ha tempi diversi: è fondamentale non avere fretta e seguire le indicazioni dell’ortopedico.
- Sport consigliati con protesi di ginocchio
Sono da preferire le attività a basso impatto:
- 🚶 Camminata su terreno piano
- 🚴♂️ Bici da passeggio o cyclette
- 🏊 Nuoto (escludendo rana nei primi mesi)
- 🧘 Ginnastica dolce, pilates, yoga (con esercizi adeguati e controllati)
- 🏌️ Golf, bowling, danza moderata
- ⛷️ Sci di fondo (con prudenza e buona tecnica)
🔹 Queste attività non sovraccaricano l’impianto e aiutano a mantenere mobilità e tono muscolare.
- Sport da evitare (alto impatto o traumatici)
Sono sconsigliati gli sport che comportano:
- Salti ripetuti
- Contatti violenti
- Movimenti bruschi e torsioni improvvise
In particolare:
- 🏃 Corsa su asfalto o tapis roulant
- 🏀 Pallacanestro, pallavolo, calcio
- 🎾 Tennis singolare ad alta intensità
- ⛷️ Sci alpino competitivo o su pendii ripidi
- 🏋️ Sollevamento pesi con carichi elevati sulle gambe
⚠️ Queste attività aumentano il rischio di usura precoce o mobilizzazione della protesi.
- Il ritorno allo sport: consigli pratici
- Sempre con il via libera del chirurgo ortopedico
- Ripresa graduale: iniziare con brevi sessioni e aumentare progressivamente
- Utilizzare scarpe adeguate e superfici sicure
- Evitare terreni accidentati o scivolosi
- Prediligere sport supervisionati o con istruttori specializzati
- Mai forzare se si avverte dolore, instabilità o gonfiore
🔑 L’obiettivo non è la prestazione, ma il movimento funzionale e sicuro.
- Protesi e sport in età avanzata
Anche pazienti over 70 una volta guariti possono svolgere attività fisica con protesi, a patto che:
- Siano seguiti da un fisioterapista o laureato in scienze motorie formato e certificato.
- Si scelgano attività a basso impatto (acquagym, camminata, stretching)
- Si rispettino i tempi di recupero
👟 Il movimento è sempre alleato della salute, anche in età matura.
Conclusione
La protesi al ginocchio non significa rinunciare allo sport, ma imparare a farlo in modo nuovo, intelligente e sicuro.
Lo sport giusto migliora il tono muscolare, aiuta il metabolismo, allunga la vita della protesi e contribuisce al benessere generale del paziente.
👉 Muoversi è possibile, muoversi bene è fondamentale. Con i giusti consigli, la protesi può diventare il punto di partenza per una nuova fase di attività e libertà.