Protesi di ginocchio : come affrontare al meglio i primi 30 giorni dopo l’intervento
I primi 30 giorni dopo un intervento al ginocchio — in particolare una protesi totale o parziale — sono una fase delicata, ma anche cruciale per il recupero completo della funzionalità articolare.
In questo periodo il paziente affronta dolore, limitazioni nei movimenti e un percorso riabilitativo fondamentale.
Conoscere le fasi del recupero, gli errori da evitare e i consigli pratici per affrontare al meglio questo periodo aiuta a guarire più rapidamente e con maggiore serenità.
- Il giorno dell’intervento: cosa aspettarsi
L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia (di solito spinale ma raramente anche generale) e dura circa 60 minuti.
Nella stessa giornata o il giorno successivo, si viene mobilizzati con l’aiuto del fisioterapista, è di solito consentito il carico sull’arto operato .
Il dolore viene tenuto sotto controllo con terapia farmacologica, e il paziente riceve indicazioni chiare su come muoversi, sedersi, dormire e camminare.
- Settimana 1: adattarsi al nuovo movimento
In questa fase l’obiettivo è recuperare la mobilità articolare e iniziare la riabilitazione:
- Camminata assistita (con deambulatori o bastoni)
- Esercizi di mobilizzazione passiva e attiva
- Applicazioni di ghiaccio per contenere gonfiore
- Antidolore per bocca
- Prevenzione delle complicanze (trombosi, infezioni)
🔹 Il ginocchio sarà gonfio e dolente: è normale. Va rispettato il ritmo del corpo, senza forzare.
- Settimana 2–3: progressi e autonomia
Con il passare dei giorni il dolore diminuisce, e il paziente acquisisce maggiore autonomia:
- Si cammina con un solo bastone o senza ausili
- Si recupera la flessione e l’estensione
- Si lavora su forza muscolare e stabilità
- Si migliora l’equilibrio e si affrontano scale e piccoli ostacoli
⚠️ È importante non interrompere la fisioterapia e seguire scrupolosamente il programma riabilitativo personalizzato.
- Settimana 4: ritorno alla quotidianità
Alla fine del primo mese molti pazienti:
- Camminano in autonomia
- Riprendono le attività domestiche leggere
- Guidano (dopo ok del chirurgo)
- Dormono meglio, con dolore ridotto
- Continuano la fisioterapia in ambulatorio o a domicilio
💡 In questa fase è importante anche il supporto psicologico: la fiducia nei progressi aiuta moltissimo nella ripresa.
- Errori da evitare
- Sottovalutare il dolore: va gestito per poter eseguire correttamente gli esercizi
- Saltare la fisioterapia: rallenta o compromette il recupero
- Esporsi a cadute o sforzi eccessivi: non affaticarsi troppo è indispensabile
- Restare troppo seduti o a letto: il movimento è parte della terapia
- Avere aspettative irrealistiche: ogni corpo ha i suoi tempi
- Consigli pratici
- Dormire con un cuscino sotto il ginocchio operato o tra le gambe per ridurre la tensione e il dolore
- Alzarsi spesso per brevi camminate
- Usare calze contenitive (se prescritte)
- Fare esercizi respiratori e per la circolazione
- Mantenere una dieta equilibrata per supportare la guarigione
Conclusione
I primi 30 giorni dopo l’intervento al ginocchio sono importanti .
Seguire le indicazioni mediche, affidarsi a fisioterapisti esperti e ascoltare il proprio corpo permette di riprendere in modo graduale ma efficace la propria autonomia.
Con impegno e costanza, il dolore lascia spazio al movimento e il ginocchio torna a essere alleato nella vita di tutti i giorni.
👉 L’intervento è solo l’inizio: la vera guarigione si costruisce passo dopo passo, giorno dopo giorno