Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ortopedico e Traumatologo Torino

Chirurgia robotica

Principali vantaggi chirurgia robotica

Impianto di protesi al ginocchio con chirurgia robotica:

L’uso della chirurgia robotica nell’impianto di protesi al ginocchio offre diversi vantaggi, tra cui la pianificazione pre-intervento. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di robot che aiutano il chirurgo a eseguire l’intervento in modo preciso e accurato, seguendo il piano precedentemente studiato tramite il software.

L’utilizzo della chirurgia robotica nell’impianto di protesi di ginocchio ha molti vantaggi e viene riconosciuta come una metodica chirurgica all’avanguardia.

Uno dei principali vantaggi, come precedentemente accennato, è la possibilità di una pianificazione estremamente accurata dell’operazione, basata sulle peculiarità anatomiche del paziente. 

Il sistema chirurgico robotico permette una migliore valutazione dell’impianto durante il tempo chirurgico permettendo una maggior precisione nell’esecuzione e una minore invasività nel breve. Questo determina una miglior funzione nel breve e una migliore durata della protesi.

La chirurgia robotica nell’impianto di protesi  di ginocchio non sostituisce il ruolo del chirurgo, il sistema assiste nell’esecuzione del gesto chirurgico rendendolo riproducibile. Il robot consente di prendere delle decisioni basate sui dati specifici studiati nel pre-opratorio.  Questo consente di posizionare l’impianto in modo più preciso e di ottimizzare il bilanciamento dei legamenti.

Il software permette al chirurgo e alla sua equipe di studiare i dettagli dell’intervento e dell’impianto protesico sulla base delle caratteristiche anatomiche del paziente. Il sistema robotico possiede un sistema di localizzazione che utilizza telecamere a infrarossi per determinare la posizione dei tracker (localizzati su femore e tibia).

Nella fase di pianificazione dell’impianto protesico al ginocchio, dopo la ricostruzione 3D dei capi ossei, si procede al dimensionamento e al posizionamento dell’impianto. Il software suggerisce la taglia e la posizione delle componenti, mentre il chirurgo esegue gli eventuali aggiustamenti basati sui dati acquisiti e sulla tensione legamentosa, decidendo inoltre la posizione e la profondità di resezione e l’allineamento rispetto agli assi anatomici e meccanici del ginocchio.

Durante la modellazione dei capi ossei, il sistema controlla la posizione nello spazio della fresa e la velocità di rotazione durante l’esecuzione del taglio, fermandosi in caso di errori. Una volta eseguiti i tagli, si posizionano le componenti di prova per valutare l’articolarità, l’asse e la stabilità dell’impianto, per poi sostituire le componenti di prova con quelle definitive e concludere l’intervento. L’approccio robotico garantisce un corretto posizionamento delle componenti, che a breve termine si traduce in un recupero più rapido e un minor livello di dolore post-operatorio, e a lungo termine in una maggiore durata dell’impianto.

Per effettuare una visita ortopedica o un trattamento medico

occorrerà prendere appuntamento con una delle strutture in cui visito.